Conosciuta anche come CHP (Combined Heat and Power), la cogenerazione è la produzione combinata di energia termica ed energia meccanica (trasformata solitamente in energia elettrica).
Nella cogenerazione calore ed elettricità sono prodotte in cascata, partendo da un’unica fonte (sia fossile che rinnovabile) in un unico sistema integrato e utilizzati per il riscaldamento di edifici o per i processi produttivi delle aziende.
Tradizionalmente energia elettrica e termica vengono prodotte separatamente. Se un’utenza richiede contemporaneamente energia elettrica ed energia termica, anziché installare una caldaia e acquistare energia elettrica dalla rete, si può realizzare un sistema cogenerativo, che produca sia energia elettrica che energia termica.
Il calore prodotto dalla combustione, avendo livelli termici elevati, non viene disperso ma riutilizzato per la produzione di acqua calda, di vapore o per la produzione di un’ulteriore quota di energia elettrica.
Innanzitutto per un netto risparmio economico determinato dal minor consumo di combustibile, ma anche per un discorso di ecocompatibilità, grazie all’abbattimento delle emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera.
• Riduzione dei costi
• Massima efficienza con minor uso di combustibile
• Minori emissioni di CO2